Tags: Laser Scanner 3D, Rilievo 3D, Rilievo con Laser Scanner, Rilievo in Sardegna, Rilievi architettonici, Rilievi BIM, Modellazione 3D, Nuvola di punti, Rilievo topografico, Documentazione del patrimonio, Tecla 3D

 

Quanto costa un rilievo eseguito con l'ausilio del Laser Scanner 3D?

Per stabilire il prezzo di un rilievo con Laser Scanner 3D, noi di Tecla 3D, operanti in Sardegna da oltre 10 anni nel settore dei rilievi e della modellazione digitale, poniamo domande molto specifiche ai nostri clienti. La risposta non è mai ovvia né immediata: il costo di un rilievo varia infatti in base a diversi fattori tecnici e logistici che incidono sulla composizione dell’importo finale.

Per poter elaborare un preventivo accurato e trasparente, abbiamo la necessità di acquisire le seguenti informazioni fondamentali.

- Tipologia oggetto del rilievo
- Dimensioni
- Stato dei luoghi
- Localizzazione
- Finalità del rilievo
- Tipo di dato finale richiesto dal committente

Spieghiamo meglio nel dettaglio:

1. Tipologia dell’oggetto del rilievo

È importante sapere che cosa dobbiamo rilevare: un edificio, un appartamento, un impianto industriale, un monumento storico o un’area esterna. Ogni tipologia comporta modalità operative differenti e una pianificazione specifica del rilievo con Laser Scanner, sia per la scelta delle stazioni di scansione sia per il tempo necessario all’acquisizione. Ad esempio, un rilievo architettonico richiede una copertura completa delle superfici per ottenere un modello tridimensionale accurato, mentre un rilievo industriale può richiedere maggiore attenzione alle geometrie e alle interferenze tra elementi strutturali o impiantistici.

2. Dimensioni

Le dimensioni dell’oggetto o dell’area sono uno dei fattori principali nella determinazione del costo. Un piccolo ambiente interno, come un appartamento o un locale commerciale, può essere rilevato in poche ore, mentre un complesso edilizio, un sito archeologico o un’area urbana necessitano di più giornate di rilievo. Maggiore è la superficie da coprire, più numerose saranno le stazioni di scansione da eseguire, e conseguentemente aumenta anche la quantità di dati da elaborare nella fase di post-processing.

3. Stato dei luoghi

Lo stato di conservazione o accessibilità del luogo da rilevare incide in maniera significativa sulla pianificazione e sui tempi di lavoro. Ambienti ingombri di arredi, macchinari o vegetazione, oppure situazioni con scarsa illuminazione o presenza di ostacoli, possono richiedere una strategia di rilievo più articolata. Anche i cantieri attivi o gli edifici non agibili comportano l’adozione di misure di sicurezza e l’impiego di attrezzature particolari, con un impatto sui costi complessivi.

4. Localizzazione

Operando in tutta la Sardegna, valutiamo anche la logistica e la distanza necessarie per raggiungere il sito di rilievo. Un intervento in contesti urbani del centro-sud Sardegna comporta spostamenti più agevoli rispetto a rilievi nel centro-nord e/o in zone interne o località difficilmente accessibili, come aree archeologiche isolate, grotte o aree costiere. Il tempo di trasferta, la necessità di trasportare attrezzature e l’eventuale pernottamento incidono sul costo finale.

5. Finalità del rilievo

Comprendere lo scopo del rilievo è fondamentale per adattare la metodologia e il livello di dettaglio. Un rilievo destinato alla documentazione architettonica richiede una densità di punti e una risoluzione diverse rispetto a un rilievo finalizzato alla modellazione BIM, al monitoraggio strutturale o alla ricostruzione 3D fotorealistica. L’obiettivo finale influenza quindi la scelta della strumentazione, il numero di scansioni e le fasi di elaborazione successive.

6. Tipo di dato finale richiesto

In base alle necessità del committente, possiamo fornire diversi output tecnici, ognuno con un diverso livello di complessità e lavorazione:
- nuvola di punti grezza;
- nuvola registrata e pulita;
- elaborati 2D (piante, prospetti, sezioni);
- modello 3D BIM o mesh texturizzata.

Ogni livello di elaborazione richiede tempo e competenze specifiche, che incidono in modo proporzionale sul prezzo finale.

Esempi di rilievi eseguiti da Tecla 3D in Sardegna

Nella nostra decennale esperienza ci è capitata una casistica molto ampia di rilievi, che spazia dai beni storici ai complessi industriali. Di seguito le principali tipologie con le fasce di prezzo indicative riferite a lavori svolti in Sardegna.

Tipologia Esempi Fascia di prezzo
Edifici residenziali e commerciali Abitazioni, negozi, magazzini, condomini Da 800 a 5.000 €
Strutture turistiche e resort Hotel, B&B, residence, villaggi, agriturismi Da 5.000 a 12.000 €
Beni archeologici Nuraghi, tombe dei giganti, scavi, ipogei Da 800 a 5.000 €
Settore industriale Capannoni, impianti, cumuli di sale Da 500 a 3.500 €
Edilizia pubblica e beni storici Ex stazioni FS, teatri, chiese Da 1.200 a 5.000 €
Urbanistica e infrastrutture Spazi pubblici, ponti, cavalcavia, serbatoi pensili Da 400 a 4.500 €
Beni naturalistici Grotte, cavità, siti carsici Da 2.500 a 5.000 €
Nautica Rilievo imbarcazioni Da 1.500 a 5.000 €

I valori indicati rappresentano fasce di prezzo medie riferite a rilievi reali eseguiti in Sardegna. Il preventivo finale viene sempre personalizzato in base alle caratteristiche del sito e al tipo di elaborato richiesto.

Conclusione

Ogni rilievo con Laser Scanner in Sardegna è un progetto unico, che va calibrato con attenzione in base alle reali esigenze del cliente. Grazie all’esperienza maturata, Tecla 3D garantisce rilievi precisi, completi e competitivi, dal piccolo appartamento al grande resort turistico, dai beni archeologici ai siti industriali.

Richiedi ora, senza impegno, un preventivo gratuito personalizzato

Share This Post: